PROGETTO DATA
Napoli - Grand Hotel Santa Lucia3° E 4° INCONTRO Evento in fase di definizione, a breve tutti gli aggiornamenti. Rimanete collegati su www.meetingandcreative.com
3° E 4° INCONTRO Evento in fase di definizione, a breve tutti gli aggiornamenti. Rimanete collegati su www.meetingandcreative.com
Evento in fase di definizione, a breve tutti gli aggiornamenti. Rimanete collegati su www.meetingandcreative.com
Le malattie infiammatorie intestinali (IBD) sono delle affezioni croniche, conseguenza di interazioni fra ospite e microbioma. È accettata l’idea che le IBD siano un gruppo di malattie autoimmuni con presa sia sull’intestino tenue che sul colon. Due forme principali sono comprese in questa dizione: la rettocolite ulcerosa e il morbo di Crohn. Nel complesso le […]
La Colite Ulcerosa, la m. di Crohn sono patologie caratterizzate da processi infiammatori a carico delle mucose intestinali (MICI). Negli ultimi vent’anni grazie alla maggiore accuratezza nella formulazione della diagnosi, l’incidenza di queste patologie è in progressivo aumento. Gli obiettivi terapeutici sono in continua evoluzione e dal trattamento dei sintomi della malattia si sta […]
La malattia di Still dell’adulto (AOSD) è una malattia autoinfiammatoria sistemica caratterizzata dalla classica triade di febbre, dolori articolari e un caratteristico rash cutaneo evanescente di color salmone. L’approccio diagnostico alla malattia è complesso e, nonostante l’utilizzo di criteri che prevedono l’uso di elementi clinici e di laboratorio, la diagnosi di AOSD rimane tutt’oggi una […]
La continua evoluzione delle metodiche diagnostiche e dei trattamenti medico-chirurgici in Otorinolaringoiatria, non può trascurare gli aspetti riguardanti la sfera pediatrica. È indispensabile, più che mai, sapere individuare con precocità le patologie pediatriche di pertinenza ORL ed instaurare l’adeguata terapia, specie per quelle che possono evolvere repentinamente in complicanze o sfociare, se trascurate, in cronicità. […]
Le raccolte peri-pancreatiche rappresentano una sequela della pancreatite acuta e, meno frequentemente, una complicanza post-chirurgica o post traumatica. Nonostante le numerose pubblicazioni sul tema, permangono ancora delle aree grigie su diversi aspetti della cura dei pazienti affetti da queste complicanze. L’obiettivo della consensus conference è duplice: rivedere e mettere in prospettiva i cambiamenti nelle strategie […]
Scarica il programma in PDF Le patologie reumatiche immuno-mediate rappresentano sempre di più una sfida per il mondo scientifico e per la sanità pubblica. Di conseguenza l’approccio clinico a tali patologie richiede un continuo aggiornamento e la ricerca necessita di tecniche e metodologie sempre più sofisticate. La multidisciplinarietà delle malattie reumatiche è oggi considerata uno […]
Lo scenario terapeutico nel carcinoma renale è in continua evoluzione. L’introduzione di nuovi farmaci e delle terapie di combinazione, ha contribuito a prolungare considerevolmente la sopravvivenza globale di questi pazienti, mantenendo una buona qualità di vita. Questo evento ha l’obiettivo di approfondire e confrontarsi su alcuni importanti aspetti legati al trattamento delle malattia metastatica, come […]
Il Lupus Eritematoso Sistemico (LES) è una malattia autoimmune sistemica cronica a patogenesi multifattoriale che colpisce tipicamente le giovani donne. Il LES è una malattia complessa che si può presentare con manifestazioni cliniche diverse da individuo a individuo e, nello stesso individuo, in momenti diversi della storia di malattia. Il decorso della malattia può essere, pertanto, estremamente […]
I Tumori Neuroendocrini sono neoplasie rare, talvolta caratterizzate da un quadro clinico specifico (sindrome da carcinoide, sindrome di Zollinger-Ellison, insulinoma), ma più spesso asintomatici e diagnosticati occasionalmente (tumori "non funzionanti"). Possono originare dal tratto Gastroenteropancreatico, dal polmone e dalla cute (Carcinoma a Cellule di Merkel). Eccezionali, ma possibili, sono le localizzazioni in altre sedi. Le […]
Le note recentemente introdotte dall’Agenzia Italiana del Farmaco costituiscono un nuovo strumento volto a garantire l’appropriatezza prescrittiva, coniugando accesso alle cure e sostenibilità̀ delle cronicità. Le Regioni hanno colto tale sfida organizzandosi spesso in maniera eterogenea secondo i propri modelli organizzativi. Nel corso della pandemia è risultato evidente che il costante confronto tra tutte le componenti […]