
Approccio multidisciplinare in reumatologia: dalla nefrite lupica alle vasculiti anca
Luglio 11 @ 10:00 - 18:00

Le patologie reumatiche immuno-mediate rappresentano sempre di più una sfida per il mondo scientifico e per la sanità pubblica. Di conseguenza l’approccio clinico a tali patologie richiede un continuo aggiornamento e la ricerca necessita di tecniche e metodologie sempre più sofisticate. La multidisciplinarietà delle malattie reumatiche è oggi considerata uno degli elementi fondamentali per la gestione del paziente affetto da tali patologie.
Diversi distretti corporei come la cute, l’apparato vascolare, il sistema cardiocircolatorio e polmonare, l’apparato genito-urinario o il sistema nervoso possono essere interessati dal processo autoimmune con un corteo sintomatologico più ampio e a volte di difficile interpretazione.
Il coinvolgimento renale, che spesso rappresenta un evento prognosticamente sfavorevole, richiede la stretta collaborazione del reumatologo con il nefrologo al fine di ottenere una ottimale gestione del paziente. Allo stesso modo il coinvolgimento delle alte vie respiratorie e dei polmoni richiede la collaborazione con otorini e pneumologi.
A conferma di quanto detto la necessità di un continuo confronto tra i diversi specialisti al fine di ottimizzare il percorso gestionale e clinico del paziente affetto da patologie reumatiche.
Questo evento ha l’obiettivo di facilitare la discussione scientifica in riferimento alla gestione dei pazienti affetti da Lupus Eritematoso Sistemico e Vasculiti anca e di supportarne l’approccio multidisciplinare come previsto dalle raccomandazioni e linee guida più aggiornate.
Informativa ai sensi del D.Lgs 196/2003 (Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto ai trattamenti dei dati personali)
Il sottoscritto/ La sottoscritta autorizza al trattamento dei propri dati personali come risultanti dalla presente scheda informativa