
SANT’ANTONIO CUORE – Viaggio nel mare delle malattie cardiovascolari
Maggio 26 @ 15:30 - Maggio 28 @ 12:30

L’attività quotidiana in un Unità Operativa Complessa di Cardiologia offre continuamente sfide gestionali su problematiche cliniche sempre più impegnative, visto il crescere dell’età media dei pazienti ricoverati e le comorbidità da cui sono affetti; a partire quindi dall’attività sul campo, si rende necessario un momento di confronto fra clinici che consenta di mettere a fuoco le ultime evidenze sulle linee di condotta da mantenere caso per caso nella gestione dei nostri pazienti.
Il gruppo della Cardiologia di Trapani, a poco più di un anno di lavoro condotto in nuovo assetto organizzativo, promuove un incontro che vede coinvolti i colleghi della rete cardiologica dell’intera provincia trapanese a confronto con esperti nazionali in vari settori della nostra disciplina.
Una preziosa occasione di crescita, il cui focus saranno le principali patologie che giornalmente ci troviamo a gestire: dalla cardiopatia ischemica acuta, con le sue complicanze e le complesse dinamiche organizzative di rete, allo scompenso cardiaco (HF), patologia cronica “dilagante” e oggetto anche di uno specifico progetto di percorso dedicato (PDTA) in via di definizione nella provincia di Trapani. Le più recenti terapie “disease modifying” dell’HF, i 4 o meglio 5 pilastri farmacologici (bbloccanti, MRA, gliflozine, ARNI e vericiguat) vanno bene inquadrati per confezionare la miglior soluzione per ciascun paziente; nuove tecnologie, quali la CCM, possono dare ai pazienti con scompenso avanzato una migliore qualità di vita, e altri mezzi quali il defibrillatore indossabile possono proteggere il paziente dalla morte improvvisa in fasi di malattia in cui sia ancora in zona “grigia” l’indicazione ad una eventuale protezione definitiva. Parleremo di fibrillazione atriale, ictus cardioembolico e criptogenetico, e strategie attuali di trattamento . Protagonista sarà anche la prevenzione cardiovascolare, con particolare attenzione all’uso di farmaci in associazione che aiutino i pazienti a mantenersi aderenti nel tempo alle terapie; faremo il punto sulle tanti possibili terapie ipocolesterolemizzanti oggi a nostra disposizione che vanno scelte, paziente per paziente, secondo i target da raggiungere; fare prevenzione significa però anche ottimizzare il trattamento dell’ipertensione arteriosa, con mezzi farmacologici o con nuove possibili procedure interventistiche, e sfruttare nuove terapie quali i GLP1, in pazienti diabetici o in presenza di obesità, nonché esplorare nuove frontiere quali le terapie contro l’Lpa, l’infiammazione e altri fattori di rischio come l’iperuricemia. Non mancheranno inoltre dei focus dedicati a patologie particolari, rare ma non troppo, qual è l’amiloidosi cardiaca, oggi malattia “curabile” se intercettata precocemente.
L’evento sarà inoltre arricchito da alcune letture di rinomati esperti su temi che vanno dalle ablazioni delle aritmie, alle strategie terapeutiche del post-infarto e dell’HF, alla gestione del paziente diabetico con malattia cardiovascolare, al paziente con FA e cancro, all’imaging con risonanza magnetica cardiaca, per finire con il ruolo della genetica nella cardiologia moderna.
Scarica il programma PDF da qui
Informativa ai sensi del D.Lgs 196/2003 (Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto ai trattamenti dei dati personali)
Il sottoscritto/ La sottoscritta autorizza al trattamento dei propri dati personali come risultanti dalla presente scheda informativa